Programmazione

FolleMente

Venerdì 04 aprile ore 21.00
Sabato 05 aprile ore 21.00
Domenica 06 aprile ore 17.00 e 21.00
Lunedì 07 aprile ore 21.00

FolleMente

Trama:
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.
Durata: 98′
Regia: Paolo Genovese
Distribuzione: 01 distribution

A real pain

Venerdì 11 aprile ore 21.00
Sabato 12 aprile ore 21.00
Domenica 13 aprile ore 21.00
Lunedì 14 aprile ore 21.00

A real pain

Miglior attore non protagonista ai Golden Globe 2025
Miglior attore non protagonista agli Oscar 2025

Trama:
Due cugini con caratteri diversi, David e Benji, intraprendono un viaggio in Polonia per rendere onore all’adorata nonna. L’avventura giunge a una svolta quando le vecchie tensioni della coppia riemergono sullo sfondo della loro storia familiare.
Durata: 90′
Regia: Jesse Eisenberg
Distribuzione: Searchlight pictures

L’orto americano

Domenica 20 aprile ore 17.00 e 21.00
Lunedì 21 aprile ore 21.00
(venerdì 18 e sabato 19 chiuso)

L’orto americano

Presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia 2024

L’orto americano è un film di genere “gotico”. Narra la storia di un giovane problematico con aspirazioni letterarie che si trova a innamorarsi fulmineamente di una giovane nurse dell’esercito americano. Siamo a Bologna a ridosso della liberazione e a questo giovane problematico è sufficiente l’incontro di sguardi con la bellissima soldatessa per far sì che lui la consideri la donna della sua vita. Casualmente un anno dopo nel Mid West americano lui andrà ad abitare in una casa contigua, in realtà separata da un nefasto orto, alla casa della sua bella. In questa casa vive l’anziana madre disperata dalla scomparsa della figlia che dalla conclusione del conflitto, dopo aver scritto a casa che si sarebbe sposata con un italiano, non ha più dato notizie di sé. Inizia così da parte del ragazzo una tesissima ricerca che gli farà vivere una situazione di altissima drammaticità fino a una conclusione in Italia, certamente del tutto inattesa. Ancora una volta affrontiamo il genere ‘gotico’, in questo caso non solo confermando quei luoghi della nostra regione che sono risultati così significativi, ma allargandoci per la prima parte del racconto a quell’America rurale che è del tutto simile alla nostra Emilia-Romagna.
Durata: 107′
Regia: Pupi Avati
Distribuzione: 01 Distribution

Le assaggiatrici

Venerdì 25 aprile ore 21.00
Sabato 26 aprile ore 21.00
Domenica 27 aprile ore 17.00 e 21.00
Lunedì 28 aprile ore 21.00

Le assaggiatrici

Trama:
Ispirato alla vicenda di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un’assaggiatrice di Hitler, il romanzo racconta la storia di Rosa Sauer, costretta assieme ad altre nove donne a mangiare i pasti destinati al Führer.
Durata: 100′
Regia: Silvio Soldini
Distribuzione: Vision Distribution